Un Passato Presente che esprime nel carattere dei suoi vini tutto il mistero della Natura.

CHI SIAMO

Un Ponte tra Passato e Presente

Nel 2017, Roberto Fracassa e Alessandro Massacesi rilevano uno storico vigneto sulle Colline Teramane, con l’intenzione di produrre grandi vini autoctoni abruzzesi.

Ad oggi Tenuta De Sterlich è un’azienda vitivinicola biologica e biodinamica molto attenta alla natura e alla bio-diversità.  Ha una dimensione di circa 23 ettari in un unico blocco nel Comune di Mosciano Sant’Angelo a circa 210 metri di altitudine, tra il Gran Sasso e il Mare Adriatico.

La vetustà delle vigne, la resa controllata, l’attenzione per la natura e impegno nella ricerca, fanno di ogni annata un’edizione speciale che ci consente di produrre vini di terroir, perle uniche che si succedono anno dopo anno.

Conserviamo con tenacia la memoria, il mistero e l’identità creativa di questi luoghi, realizzando così la nostra personale idea di vitivinicoltura biologica e biodinamica, attraverso la visione di un ponte ideale fra territorio, eredità culturale, memoria e vino.

VINI

Artigianalità e Terroir

La nostra nostra idea di vino nasce dall’amore per la terra e dalla passione per vini biologici e biodinamici di eccellenza, che si manifesta in ogni gesto, dalla vigna alla bottiglia, come un tributo alla tradizione e al territorio. In De Sterlich, l’armonia tra natura, artigianalità e sapienza si traduce in un’esperienza enologica autentica, guidata con cura  e profondo rispetto per la materia prima. Questo impegno costante nella ricerca della qualità superiore ci spinge a creare vini che sono veri e propri racconti di passione e terroir. Ogni sorso rivela la storia, l’arte e l’essenza della pura tradizione enologica italiana. Un connubio tra dedizione e autenticità, che rende ogni bottiglia un capolavoro della natura.

TENUTA

Un'Oasi di storia e Tradizione

I nostri vigneti di Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo e Pecorino, si ergono come antiche sculture. Le viti storiche  infatti, la cui vetustà rientra nella definizione di “vigneto storico”, risalgono a più di sessant’anni fa. Pur avendo una resa molto bassa, circa 60 quintali per ettaro, producono un’elevata qualità ed equilibrio delle uve.

I nostri vigneti rappresentano un vero e proprio patrimonio viticolo della Regione.

STORIA

La Famiglia De Sterlich

La famiglia De Sterlich, di origine austriaca, giunse a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Dal secolo successivo, si stabilì nell’Abruzzo, in provincia di Teramo, dove deteneva la signoria su Scorrano e Cermignano. Possedendo Scorrano, i De Sterlich sono collegati ai signori feudatari di quel borgo, risalenti al XII secolo e poi in qualche modo estinti all’interno della stessa casata. Alla famiglia, insignita nel 1706 il titolo di Marchese di Cermignano appartenne lo studioso illuminista Romualdo.

Il Marchese Rinaldo De Sterlich, prese il possesso e la gestione degli ex feudi appartenuti alla famiglia ducale degli Acquaviva d’Aragona estintasi nel 1760. La famiglia De Sterlich Aliprandi, grazie alle opere del Barone Aliprandi che finanziava la scuola del vino di Montepulciano già nella seconda metà dell’Ottocento, riuscì a far evolvere l’enologia abruzzese.

TERRITORIO

Abruzzo e Tradizione Millenaria

La coltivazione della vite in Abruzzo ha origini antichissime, risalenti all’epoca pre-romana. Fin dai tempi remoti, popolazioni italiche come gli Equi, i Marsi, i Peligni e i Vestini si dedicavano alla produzione di vino, strumento sia per i riti religiosi che per le occasioni sociali. Numerosi testi, tra cui quelli di Ovidio, Polibio e Plinio il Vecchio, celebrano già allora le qualità dei vini locali.

Nel corso dei secoli, l’arte della viticoltura in questa regione si è notevolmente evoluta, grazie anche al contributo determinante dei monaci cistercensi. Un esempio emblematico è il vigneto di Santa Maria d’Arabona, situato nel comune di Manoppello (Pescara), riconosciuto come il più antico della zona.

Oggi, l’Abruzzo si colloca tra le prime cinque regioni italiane per produzione vinicola. In definitiva, il vino abruzzese, simbolo di eccellenza e tradizione, riflette appieno la ricchezza e la varietà del territorio regionale.

Oggi, grazie all’integrazione di antiche tradizioni e moderne tecniche si riconferma la capacità della regione di trasformare il retaggio storico in eccellenza moderna.

We'd love to hear from you

CONTATTI

CONTATTACI TRAMITE