Tenuta De Sterlich
Ieri, oggi, domani
Questo imponente lotto di terreni – comprensivo dell’attuale territorio di Mosciano Sant’Angelo, Selva dei Colli e Piane Tordino – per volere del Marchese Rinaldo viene destinato alla coltivazione di vigneti. Colline ora votate alla viticoltura, tanto aspre quanto generose, che si estendono a perdita d’occhio e conservano con tenacia la loro memoria.
Dopo più di due secoli da quella nobile acquisizione, nel 2017 abbiamo rilevato lo storico vigneto da un’antica famiglia teramana, tornando a produrre i grandi vini autoctoni abruzzesi.
La Tenuta tramanda oggi il mistero e l’identità creativa di questi luoghi: si realizza una nostra personale idea di vitivinicoltura, attraverso la visione di un ponte ideale fra terra, eredità culturale, memoria e vino.
È su questo canovaccio, tessuto di relazioni immateriali e contaminazioni, che abbiamo innestato l’urgenza della valorizzazione, del patrimonio agrario regionale e la volontà di rendere internazionale il frutto più autentico della terra d’Abruzzo, espressione del territorio e delle sue genti.

Famiglia
Diego De Sterlich
Diego De Sterlich Aliprandi (1898-1976), conosciuto dalle folle degli anni Venti con il soprannome da pilota “Marchese Volante”, è stato l’ultimo discendente della famiglia di origine austriaca De Sterlich del ramo dei Marchesi di Cermignano. Ereditò, dal padre e dallo zio paterno, una fortuna immensa fatta di migliaia di ettari di terreni, palazzi, castelli e torri.
A lui, uomo di altri tempi, pioniere dell’automobilismo e italiano sui generis, è dedicata la nostra linea spumanti Marchese Volante.
Storia e memoria
Tenuta
A 227 metri sul livello del mare, tra le vallate dei fiumi Tordino e Salinello, dove le colline sono disegnate da splendidi vigneti che definiscono l’intero paesaggio, si trova la Tenuta De Sterlich.
La storica proprietà conta oggi venti ettari vitati. I nostri vigneti vogliono essere un esempio autentico di terreno lavorato con la giusta attenzione alla sostenibilità, un luogo dove si coltivano i grandi classici autoctoni Montepulciano e Trebbiano.
Abbiamo suddiviso i vigneti in lotti, secondo l’anno d’impianto, con strutture risalenti al 1970 a pergola Abruzzese, insieme a quelle più recenti a filare con guyot semplice.
Il terreno è a medio impasto, tendente ad argilla azzurra oltre il metro di profondità. Lavoriamo i vigneti in conversione biologica con un approccio olistico. Le concimazioni sono con solo letame e sovesci: l’obiettivo è di ottenere filari sempre erborati.
In vigna si adoperano zolfo e rame, senza diserbi o trattamenti con prodotti sistematici. Con la stessa sensibilità, in cantina eseguiamo il controllo delle temperature e la decantazione naturale, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni.
Produciamo sei etichette e due linee di prodotti, la Classica e la Riserva. La prima affinata in acciaio, la seconda in botti di rovere.
Vini
VINI DI TERROIR
I vini naturali De Sterlich sono il risultato di un primitivo accordo segreto fra Natura e Uomo. Espressione autentica degli umori del tempo e della terra d’Abruzzo.
Il territorio della Tenuta è ricco di vene d’acqua che corrono seguendo il declivio naturale della collina, sotto il substrato argilloso e di marna con presenza di ghiaie sabbiose poligeniche, di origine arenaria, risalenti al quaternario.
Integrità, autenticità e semplicità nelle nostre lavorazioni in vigna e in cantina, permettono ai vini di esprimere la loro natura complessa, il carattere unico.
L’acqua è l’elemento attorno al quale ruota tutta la natura e il suo delicato equilibrio.
Le sorgenti, a cui le nostre viti storiche tenacemente attingono alimentano i venti ettari vitati della Tenuta e il territorio circostante, restituendo bellezza e prosperità.
La nostra filosofia produttiva si basa su metodi di vinificazione naturali e tradizionali, senza modificare o intervenire: un approccio olistico che asseconda i ritmi e i cicli biologici della vite e della natura.
Vigna Storica
TREBBIANO D’ABRUZZO
DOC 2018
La vendemmia è uno dei momenti che maggiormente influenza il carattere di un vino, per cui è fondamentale scegliere il periodo migliore per la raccolta. In un’annata incerta, fra il 15 e il 20 settembre abbiamo vendemmiato: giorni scelti per avere la perfetta acidità da questi grappoli, provenienti dalla nostra vigna a pergola abruzzese impiantata nel 1971, selezionati successivamente in cassetta.

Terroir
COLLINE TERAMANE
I tesori d’Abruzzo sono infiniti, preziosi come le colline assolate che sembrano cambiare forma ad ogni stagione, cullando un ecosistema complesso e fragile allo stesso tempo.
Dalla costa ai monti abbiamo paesaggi spettacolari, insieme al patrimonio delle aree protette abruzzesi, disseminate sulla dorsale appenninica, e sulle colline dell’entroterra: un territorio e un’eredità da custodire, che cela oltre il 75% delle specie animali e vegetali del continente europeo.
Una terra rigogliosa e forte: il cuore della Tenuta.
Per conoscere le novità della Tenuta
CONTATTACI
Soc. Ag. Tenuta De Sterlich S.S.
Via Santa Maria Assunta, 33
Mosciano Sant’Angelo (TE) – Italy
Partita IVA: 01987510672
info@desterlich.it – desterlich@pec.it
Tel. 329 80 36 077